Una preparazione a 360° per costruire il tuo business
PROGRAMMA FORMATIVO
Il programma è strutturato su dodici lezioni in aula e tre visite. Si estende complessivamente su 100 ore di didattica ed avrà luogo in un arco di cinque mesi, da ottobre 2015 a febbraio 2016. Le lezioni saranno concentrate in cinque blocchi di 20 ore settimanali, disposte su tre giorni ravvicinati:
8 ore il giovedì (10.00 - 18.00)
8 ore il venerdì (10.00 - 18.00)
4 ore il sabato (09.00-13.00)
SEDE DELLE LEZIONI
Palazzo Clerici, via Clerici 5 - 20121 Milano
PROGRAMMA DI OTTOBRE
giovedì 1
1. Cina, inquadramento paese
• La civiltà
• La geografia
• Dall’economia pianificata alle riforme del 1978
• L’emersione economica
• Il modello di sviluppo
Docente:
Romeo Orlandi
venerdì 2
2. Le opportunità per le aziende, le esportazioni
• L’industrializzazione e i beni strumentali
• Materie prime e tecnologia
• Beni di consumo
Docente:
Romeo Orlandi
Testimonianza aziendale:
Lelio Gavazza, Bulgari
sabato 3
3. Geografia dei mercati e dei consumi
• Percezione e posizionamento della produzione italiana
• Beni di fascia alta per l’upper middle class
• Cina, Cine
• Presentazione dello strumento “Indicatore di attrattività di business delle province cinesi” della Fondazione Italia Cina
Docente da confermare
• Investimenti italiani in Cina
Docente:
Giorgio Prodi
PROGRAMMA DI NOVEMBRE
giovedì 5
4. Struttura del mercato e modelli di entrata
• Aspetti tecnici degli scambi
• Dogane, barriere formali e informali
• I canali distributivi
• Testimonianza aziendale
• Focus settoriali
Docenti:
ICE
venerdì 6
5. Il quadro legale
• Introduzione al diritto in Cina
• La redazione di contratti commerciali/di export
• Tutela della proprietà intellettuale
• I Desk Anticontraffazione
• Risoluzione delle controversie
Docente:
Renzo Cavalieri
sabato 7 (5h)
6. Investimenti in Cina e dalla Cina
• Forme di internazionalizzazione: non solo export
• Fattori di attrattività
Docente:
Romeo Orlandi (2h)
• Modalità di ingresso nel mercato cinese: veicoli societari
• La Cina all’estero, le acquisizioni societarie
Docente da confermare (2h)
• L’esperienza delle aziende italiane in Cina
Testimonianza aziendale (1h)
PROGRAMMA DI DICEMBRE
giovedì 3
7. Marketing
• La scelta dei prodotti
• Il segmento di mercato
• Gli strumenti di intervento
Docente:
Francesco Boggio Ferraris
Testimonianza aziendale (da confermare):
Massimo Tuzzi, Casa Vinicola Zonin
venerdì 4
8. Company tour a cura di ICE e Fondazione Italia Cina
sabato 5
9. Comunicazione
• Mappa della comunicazione on/off line in Cina
• Social marketing core platforms
• E-commerce e fenomeno “daigou”
• Company accounts e CRM (Customer Relationship Management)
Docente:
Francesco Boggio Ferraris
Testimonianza aziendale:
Emanuele Vitali, East Media
PROGRAMMA DI GENNAIO
giovedì 7
10. Intercultural e diversity management
• Strategia delle relazioni interpersonali
• High context communication culture
• Best practices nella comunicazione non verbale e para verbale
• Il modello di Hofstede applicato in Cina
• Hand shaking Chinese: lessico minimo dei rapporti formali e informali
• Progettare una missione in Cina
Docenti:
Francesco Boggio Ferraris
venerdì 8
11. HR: la gestione delle risorse umane tra Italia e Cina
• Company culture e modelli di leadership in Cina
• Compensation, fiscalità e contrattualistica degli expat
• Job hopping e strategie di retention del personale cinese
• Career counseling
• Panoramica generazionale delle risorse umane cinesi
• Il colloquio e il CV: chiavi per una corretta interpretazione
Docenti:
Francesco Boggio Ferraris
Virginia Sartoretti
Stefano Pacifico
sabato 9
12. Visita e conferenza al Mandarin Capital Partner, primo fondo di private equity tra Italia e Cina
Introduzione, analisi e conclusioni
Docente:
Romeo Orlandi
PROGRAMMA DI FEBBRAIO
giovedì 4
13. La negoziazione commerciale: aspetti formali e informali
• Profilazione e segmentazione dei partner e clienti cinesi: un’analisi socioculturale
• Negoziazione diplomatica e commerciale: alcuni casi di studio
• Influenza dei principi del Confucianesimo
• Business etiquette cinese: tra validità del modello e discontinuità con la tradizione
Docenti:
Francesco Boggio Ferraris
Bai Junyi
venerdì 5
14. Strumenti per l’internazionalizzazione
• Le agenzie italiane per l’internazionalizzazione (ICE, SACE, SIMEST)
• Le Istituzioni italiane in Cina
• Progetto Ice-Ministero dell’Ambiente
• Testimonianza e/o focus settoriali
Docenti:
Romeo Orlandi
sabato 6
15. Company tour a cura di ICE e Fondazione Italia Cina
Introduzione, analisi e conclusioni
Docente:
Romeo Orlandi
CERIMONIA DI CONSEGNA DEGLI ATTESTATI